
Magico, creativo e fantasioso. irrequieto. Il colore associato a questa nota è il Viola. Stimola il desiderio di avere un legame molto intenso con le persone amate.
La Liguria: stretta tra monti e mari. Tra pittoreschi borghi di pescatori e grotte. Scogliere dove ancora oggi riecheggiano note e parole dei più grandi cantautori e poeti.
La Liguria, paese di spiagge gentili e simbolo della musica italiana. Un concerto di gusti conosciuti in tutto il mondo per la loro unicità, di fiori colorati e antiche tradizioni tutte da scoprire.
Un incontro di suoni, stimoli ritmici e musicali per stimolare la sensibilità per bambini della primissima infanzia con la metodologia della “Musica in culla”: un viaggio fatto di note e interazioni dal vivo.
Arrivo individuale a Finalborgo, il cuore antico di Finale Ligure, a una manciata di chilometri dal mare, nell’entroterra. Questo borgo è ancora racchiuso all’interno di mura medievali. Sulle sue intime via lastricate, alle quali si accede da quattro porte, si aprono eleganti palazzi rinascimentali con botteghe di artigiani, gallerie d’arte e ampie corti medievali. Tempo libero per scoprire questo paesino pittoresco. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel.
Mattinata dedicata a un progetto musicali formativo per i più piccoli insieme ai genitori (durata circa 60 min). Un progetto dedicato a bambini dai 0 a 3 anni con musica e interazioni dal vivo curate dagli esperti dell’Area Musicale del Giardino Sonoro sulla base della metodologia del Progetto “Musica in culla”® : guidare ciascun bambino nel percorso di apprendimento del linguaggio musicale, assecondando l’unicità di ogni bambino sin dalla nascita, creando ricchezza di occasioni e di stimoli per insegnargli a esprimere potenzialità già presenti in lui in una fase della vita particolarmente feconda per lo sviluppo di competenze e conoscenze.
L’incontro formativo ha l’obiettivo di sviluppare fin dalla primissima infanzia la sensibilità musicale del bambino, attraverso stimoli di natura ritmica, melodica e di movimento, che vengono proposti con modalità non direttive in un contesto ludico. L’obiettivo è di regalare ai bambini possibilità espressive e comunicative in più, vivere insieme a loro il difficile passaggio dalla dipendenza all’autonomia espressiva. Durante l’incontro si offrono ai bambini, in un contesto ludico, diverse proposte melodiche (canti in diversi modi), ritmiche (in diversi metri) e di movimento. Si utilizzano alcuni materiali forniti dagli operatori, quali foulards, sacchettini sonori, grossi elastici, “paracadute” colorato. Tali oggetti hanno il duplice scopo di creare un contesto più accogliente nella relazione con i bambini e di “amplificare” le qualità sonore e di movimento delle attività proposte. La partecipazione ed il coinvolgimento attivo dei genitori è particolarmente importante ed ha la duplice funzione di rassicurare e stimolare il bambino, anche attraverso l’esempio. Grazie al fatto che la metodologia utilizza quasi esclusivamente una comunicazione di tipo non verbale, ma musicale e motoria-interazionale, i neonati ed i bambini possono interagire anche senza la conoscenza del codice verbale degli adulti.
Gli incontri formativi si svolgono al Teatro delle Udienze all’interno dell’antico Palazzo del Tribunale. Dopo l’incontro è possibile effettuare una visita guidata di tutto l’edificio storico con storia e filmati che ti faranno immergere in un passato lontano. Tempo libero e pernottamento.
Dopo colazione giornata libera dedicata all’esplorazione autonoma di questo tratto di costa ligure. Consigliato: Noli è sicuramente uno dei più interessanti e caratteristici insediamenti storici del Ponente ligure. Incastonata nella luminosa baia delimitata da capo Noli, nel passato era una Repubblica Marinara dalla flotta autonoma e alleata a Genova. Oggi, è ancora in gran parte racchiusa all’interno delle mura e si presenta agli occhi del viaggiatore come un borgo suggestivo dominato dal Castello di Monte Orsino. Perditi tra i vicoli e le viuzze del centro dove potrai respirare la gloriosa storia marittima del borgo. Un luogo affascinante e suggestivo, assolutamente da non perdere! Rientro e pernottamento.
Fine dell’avventura e rientro a casa: custodisci i bei momenti vissuti in un ricordo chiamato “Viaggi in Musica”!
Per questo pacchetto la cancellazione è gratuita fino a 10 giorni prima della partenza.
Fin dall’inizio dell’epidemia, la priorità di Sharewood è stata la vostra salute e la vostra sicurezza, così come quella dei nostri partner locali, dei nostri team e delle nostre famiglie.
Abbiamo sempre seguito le direttive e continueremo a farlo. Vogliamo permetterti di viaggiare in sicurezza e tranquillità.
SHAREWOOD SRL Viale Col Di Lana, 6/A, 20136, Milano // Capitale sociale Euro 10.824,00 R.E.A 2073664 Milano // Registro delle imprese Milano – C.F e P.IVA: 09173730962 // Polizza RC Europ Assistance n° 9333952, Polizza Filodiretto 6006001406/C del 26/03/2018 // SCIA Prot. n. 64848 del 09/04/2018, rilasciata dalla Provincia di Milano.
Come funziona?
I nostri Travel Expert ti invieranno gratuitamente la scheda del viaggio e tutte le informazioni utili :)